Spazi parcheggio condominiali requisiti
La Corte di cassazione, con sentenza n. 31799 del 27 ottobre 2022 , si è pronunciata sulla portata e identificazione delle “aree parcheggio” anche ai fini del rispetto degli standard urbanistici e criteri guida contenuti nella circolare esplicativa della L. n. 1150/1942. La Suprema Corte afferma che per “aree di parcheggio” pertinenti a fabbricati urbani devono intendersi sia gli spazi necessari alla sosta che quelli necessari alla manovra e all’accesso dei veicoli ovverosia i corridoi carrabili per accedere ai posti auto escludendo espressamente dalla stessa categoria le rampe carrabili se esterne al fabbricato. Tali spazi possono consistere, in base alle caratteristiche edilizie, in un’area scoperta (c.d. posto auto) o in un’area coperta, chiusa su tre lati (box) o su tutti i lati (garage). La Corte di Cassazione afferma altresì che tali spazi devono essere considerati nel loro complesso ai fini della verifica del rispetto degli standard urbanistici purché sia garantito un numero minimo di parcheggi.